La barca (brevetto internazionale)
A livello internazionale esistono delle Convenzioni che mirano a rendere più semplice e più economico l’ottenimento di brevetti all’estero.
Il brevetto europeo non è un unico brevetto valido in tutta Europa. Esso infatti può avere efficacia, a scelta del richiedente, in tutti o in alcuni dei 18 Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco. La procedura di deposito e concessione è però unica e, una volta concesso, il brevetto europeo dà origine ad un brevetto nazionale per ognuno degli Stati designati nella domanda europea.
Il brevetto mondiale si basa sui medesimi princìpi di quello europeo e comprende, oltre ai Paesi europei, quelli aderenti al Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti (PCT).
La barca (marchio CE)
CE è l’acronimo di Conformité Européenne, non è un marchio di qualità, ma indica semplicemente che il prodotto che lo riceve è conforme ai requisiti essenziali indicati dalla Direttiva cui si deve riferire in seguito alla dichiarazione di uso decisa dal Produttore.
Con l’apposizione del marchio CE il produttore o il suo legale rappresentante, dichiara che la conformità del suo prodotto con i requisiti essenziali è stata certificata. Consente la libera circolazione del prodotto nell’ambito dell’EEA, vietando ogni forma di restrizione al suo commercio da parte degli Stati Membri.
La marcatura CE è stata istituita dalla legislazione comunitaria nel quadro delle iniziative prese per l’attuazione, entro il 31 dicembre 1992, del grande Mercato Interno Comunitario. Essa è costituita da una sigla che deve essere apposta in modo visibile a indelebile su un prodotto (o sul suo imballaggio) per attestare che esso possiede i requisiti essenziali fissati da una o più direttive comunitarie.
La barca (convenzioni)
Convenzione sulla concessione di brevetti europei (CBE) o Convenzione di Monaco (Monaco, 5 ottobre 1973).
La Convenzione di Monaco, istitutiva del brevetto europeo, è attualmente in vigore in 20 Paesi: Austria, Belgio, Cipro, Turchia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera.
La barca (PCT)
Trattato di cooperazione in materia di brevetti (Washington, 19 giugno 1970)
Questo importante trattato riunisce 63 Stati fra i quali quasi tutti i Paesi europei, gli Stati Uniti, il Giappone, il Canada la Cina e tutti i principali Paesi industrializzati.
Il suo vantaggio più rilevante è quello di permettere il deposito di un’unica domanda di brevetto internazionale per tutti i Paesi desiderati con una notevole semplificazione delle procedure.
Schema linee d’acqua

Categoria di progettazione | C |
---|---|
Lunghezza fuori tutto (LOA) | 4,710m |
Lunghezza al galleggiamento | 3,060m |
Larghezza massima | 1,000 m |
Larghezza al galleggiamento | 0,825 m |
Immersione | 1,000 m |
Dislocamento | 400 Kg |
Zavorra | 160 Kg |
Superficie velica | 18,00 m2 |
Randa | 4,80 m2 |
Fiocco | 3,60 m2 |
Gennaker | 9,80 m2 |
Sono state costruite anche 35 barche più strette (larghezza massima 86 cm), più comode per i bambini.
Categoria di progettazione | C |
---|---|
Lunghezza fuori tutto (LOA) | 4,710m |
Lunghezza al galleggiamento | 3,060m |
Larghezza massima | 0,860 m |
Larghezza al galleggiamento | 0,825 m |
Immersione | 1,000 m |
Dislocamento | 400 Kg |
Zavorra | 160 Kg |
Superficie velica | 18,00 m2 |
Randa | 4,80 m2 |
Fiocco | 3,60 m2 |
Gennaker | 9,80 m2 |
La barca (struttura dell’albero)

sartie alte | 2450mm |
sartie alte (parte bassa) | 1400mm |
sartie intermedie | 1230mm |
sartie basse | 1350mm |
patarazzo | 5200mm |
strallo | 4130mm |
lunghezza albero | 5350mm |
diametro albero | 45mm |
lunghezza boma | 1810mm |
diametro boma | 35mm |